Spettacolare!
[DEV] M.A.M.E. 0.61+ SDL - v1.0 by F. Lancioni
- Guybrush
- Site Admin
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 6:33 pm
- Ha ringraziato: 61 volte
- È stato ringraziato: 113 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL
"Dobbiamo costruire computer per le masse, non per le classi" J. Tramiel
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione
Hardware:
Raspberry Pi Model B Rev 2 (x2)
Raspberry Pi 3 Model B Rev 1.2
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione

Hardware:
Raspberry Pi Model B Rev 2 (x2)
Raspberry Pi 3 Model B Rev 1.2
- Newton
- Messaggi: 285
- Iscritto il: gio ago 03, 2017 7:43 am
- Ha ringraziato: 24 volte
- È stato ringraziato: 20 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL
Come diamine hai fatto ad ottenere queste prestazioni sul Raspberry Pi 1?????????????????????Administrator ha scritto: ↑lun ago 17, 2020 2:15 pmDisponibile la Beta3.0
Ho cambiato totalmente la logica di frameskipping migliorando notevolmente le prestazioni sui Raspberry Pi v0 e v1.

Complimenti e grazie!!!
- Ionic
- Messaggi: 472
- Iscritto il: ven giu 03, 2016 9:34 pm
- Ha ringraziato: 22 volte
- È stato ringraziato: 13 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL
Provato su Raspberry Pi 1, veramente sorprendente, grazie
P.S.: ho notato nel video che come nome utente sul suo portatile utilizzi ionic

- Administrator
- Site Admin
- Messaggi: 247
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 6:32 pm
- Ha ringraziato: 0
- È stato ringraziato: 124 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL - Beta3.2
Disponibile la Beta 3.2
I cambiamenti rispetto alla Beta3.0 sono i seguenti:
I cambiamenti rispetto alla Beta3.0 sono i seguenti:
- Scanlines: servono per imitare l'effetto video dei vecchi schermi CRT e saranno attive di default: è possibile aggiungere il parametro noscanlines da riga di comando per non mostrarle, ad esempio
Oltre a ciò nel menù del MAME è possibile configurare un pulsante per l'opzione Scanlines On/Off per attivare/disattivare le scanlines con il MAME in esecuzione premendo semplicemente un pulsante
Codice: Seleziona tutto
./mame_rpi4 -rompath /home/pi/RetroPie/roms/mamesdl dino -noscanlines
- Framebuffer: è possibile impostare la dimensione del framebuffer, ovvero la dimensione della "finestra" in cui verrà mostrato il gioco in modalità fullscreen. Basterà lanciare l'emulatore con i parametri framebuffer-width e framebuffer-height, ad esempio
Questo può essere particolarmente utile nel caso in cui avete uno schermo molto grande e volete ridurre la dimensione del gioco. Oppure avete costruito un cabinato arcade ma l'apertura nel legno copre leggermente i bordi dello schermo: utilizzate quindi i parametri appositi e successivamente centrate il framebuffer rispetto all'apertura del cabinato con i comandi posti sul monitor
Codice: Seleziona tutto
./mame_rpi4 -rompath /home/pi/RetroPie/roms/mamesdl dino -framebuffer-width 1280 -framebuffer-height 996
- Bug fix: corretto un problema che impediva il calcolo corretto dei FPS nel caso in cui il gioco fosse stato messo in pausa
- Questi utenti hanno ringraziato l'autore Administrator per il post (totale 2):
- Guybrush • Ionic
- Reputazione: 20%
"A volte sono le persone che nessuno immaginava potessero fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare" A. Turing
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione
Hardware:
Raspberry Pi v3 B
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione

Hardware:
Raspberry Pi v3 B
- Administrator
- Site Admin
- Messaggi: 247
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 6:32 pm
- Ha ringraziato: 0
- È stato ringraziato: 124 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL - Beta3.3
Disponibile la Beta3.3
I cambiamenti rispetto alla Beta3.2 sono i seguenti:
I cambiamenti rispetto alla Beta3.2 sono i seguenti:
- Artwork: è stata aggiunta la possibilità di utilizzare artwork in alta risoluzione in formato .lyt (maggiori informazioni nel primo post del thread)
- Aspect ratio: si è preferito portare l'aspect ratio del gioco a quello dei cabinati originali. Ad esempio Final Fight ha una risoluzione video di 384x224, ovvero aspect ratio pari a 1.7. Il cabinato originale però mostrava il gioco in uno schermo con formato 4:3, quindi aspect ratio pari a 1.3. L'output adesso avrà sempre l'aspect ratio pari al valore indicato nel file .dat del M.A.M.E., ovvero dello schermo presente nel cabinato originale
- Snapshot: è possibile salvare uno snapshot direttamente dalla RAM video (con aspect ratio sorgente, non con quello di destinazione del cabinato)
- Audio: è stato migliorato il codice di gestione del buffer audio
- Bug fix: corretto un problema riguardante le scanlines per giochi nel formato RGB555
- Questi utenti hanno ringraziato l'autore Administrator per il post (totale 3):
- Guybrush • Claus83 • Padremayi
- Reputazione: 30%
"A volte sono le persone che nessuno immaginava potessero fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare" A. Turing
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione
Hardware:
Raspberry Pi v3 B
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione

Hardware:
Raspberry Pi v3 B
- Guybrush
- Site Admin
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 6:33 pm
- Ha ringraziato: 61 volte
- È stato ringraziato: 113 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL - Beta3.3
Metto in evidenza questo passaggio di Administrator:
Administrator ha scritto: ↑dom mag 24, 2020 11:42 amAttualmente la libreria SDL Image installabile con Raspbian (il sistema operativo alla base di Raspberry Pi e quindi di RetroPie) è una versione non recentissima che si appoggia a una versione della libreria libpng che contiene un bug. Per poter quindi usare gli artwork in alta risoluzione dovrete compilare entrambe queste librerie dal codice sorgente con alcuni semplici passi.
Scaricate questi archivi, libpng-libpng16.zip e SDL2_image-2.0.5.zip, dopodichè copiateli inAdesso dal terminale eseguite questi passaggi in sequenza (tra un passaggio e l'altro dovrete attendere un po' di tempo, aspettate che ogni operazione venga completata correttamente):Codice: Seleziona tutto
/home/pi
LIBPNGSDL IMAGECodice: Seleziona tutto
unzip libpng-libpng16.zip cd libpng-libpng16/ ./configure make sudo make install sudo ldconfig
Codice: Seleziona tutto
unzip SDL2_image-2.0.5.zip cd SDL2_image-2.0.5/ mkdir build cd build ../configure make -j3 sudo make install sudo ldconfig
- Reputazione: 10%
"Dobbiamo costruire computer per le masse, non per le classi" J. Tramiel
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione
Hardware:
Raspberry Pi Model B Rev 2 (x2)
Raspberry Pi 3 Model B Rev 1.2
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione

Hardware:
Raspberry Pi Model B Rev 2 (x2)
Raspberry Pi 3 Model B Rev 1.2
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom ott 25, 2020 11:56 am
- Ha ringraziato: 1 volta
- È stato ringraziato: 0
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL - Beta3.3
ciao... grazie mille per il lavoro che stai facendo...
ho provato ad installare l aversione beta 3.3 e messo un gioco in room.... ma mi da accesso negato al file mame_rip4
sh: 1: ./mame_rip4: permission denied
dove sbaglio?
ho provato ad installare l aversione beta 3.3 e messo un gioco in room.... ma mi da accesso negato al file mame_rip4
sh: 1: ./mame_rip4: permission denied
dove sbaglio?
- Guybrush
- Site Admin
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: gio feb 25, 2016 6:33 pm
- Ha ringraziato: 61 volte
- È stato ringraziato: 113 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL - Beta3.3
Ciao paolog, innanzitutto hai scritto "rip" invece di "rpi".
Va comunque lanciato aggiungendo il nome del gioco (precisamente del romset) come indicato in prima pagina:
Se non ti si avvia probabilmente il file è passto da Windows, quindi non risulta più eseguibile, per risolvere esegui questo comando:Administrator ha scritto: ↑dom mag 24, 2020 11:42 amTEST RAPIDO
Per una prova rapida senza integrazione in RetroPie scaricate il programma dal link presente in basso, estraetelo sul vostro computer, e copiate il file corretto per il vostro hardware (insieme alla cartelle presenti nell'archivio .zip) sul Raspberry Pi, ad esempio inUscite da EmulationStation e nella cartella dove avete copiato l'emulatore digitate:Codice: Seleziona tutto
/home/pi
quindi ad esempio per Cadillacs and Dinosaurs su Raspberry Pi v3Codice: Seleziona tutto
./mame_rpiN <nome_romset>
Codice: Seleziona tutto
./mame_rpi3 dino
Codice: Seleziona tutto
chmod u+x mame_rpi4
"Dobbiamo costruire computer per le masse, non per le classi" J. Tramiel
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione
Hardware:
Raspberry Pi Model B Rev 2 (x2)
Raspberry Pi 3 Model B Rev 1.2
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione

Hardware:
Raspberry Pi Model B Rev 2 (x2)
Raspberry Pi 3 Model B Rev 1.2
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom ott 25, 2020 11:56 am
- Ha ringraziato: 1 volta
- È stato ringraziato: 0
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL - Beta3.3
ok.... appena rientro provo.
ma quindi ogni volta per avviare un gioco devo avviarlo manualmente scrivendo il nome?
su rpi4 non riesco a far partire praticamente nulla, e anche con MAME Set Rebuilder non riesco
ma quindi ogni volta per avviare un gioco devo avviarlo manualmente scrivendo il nome?
su rpi4 non riesco a far partire praticamente nulla, e anche con MAME Set Rebuilder non riesco
- JohnTitor
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 4:41 pm
- Ha ringraziato: 11 volte
- È stato ringraziato: 5 volte
Re: [DEV] M.A.M.E. 0.61 SDL - Beta3.3
Abbi pazienza:
- Sbagliare il comando ci sta, anche se personalmente avrei ricontrollato
- Avviare l'emulatore senza il parametro del gioco non ci sta, perché in prima pagina c'è scritto come fare
- Chiedere se ogni volta per avviare un gioco devi lanciare manualmente il comando fa perdere la pazienza, perché in prima pagina è spiegato come integrare l'emulatore in RetroPie
La pappa pronta no, ci si documenta, si leggono le guide, se si hanno problemi si chiede, se non si ha voglia di fare tutto il giro ci si attacca al tram. Perdiamo molto tempo per scrivere guide dettagliate in modo da non dover rispondere alle stesse domande per 57843 volte, un po' di impegno.
Grazie
Provengo dal 2036...
Nel '75 ho recuperato un IBM 5100 per risolvere un problema del futuro, adesso sono qui perché nel 2038 sarà fondamentale avere più RPi possibile... non posso dirvi il motivo ma nel fratttempo una partita me la faccio!
_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione
Hardware:
Raspberry Pi v3 B
Nel '75 ho recuperato un IBM 5100 per risolvere un problema del futuro, adesso sono qui perché nel 2038 sarà fondamentale avere più RPi possibile... non posso dirvi il motivo ma nel fratttempo una partita me la faccio!

_____________________________________________________________
Aiutiamo il forum con una donazione

Hardware:
Raspberry Pi v3 B